Mercoledì 5 febbraio, lo Spazio Rossellini ospita due appuntamenti successivi, alle 10.00 e alle 12.00, dedicati alle scuole. Sarà una matinée con prove aperte dello spettacolo Olympe, interamente dedicata alla comunità scolastica e all’incontro tra gli studenti e le attrici ex detenute della compagnia delle Donne del Muro Alto diretta da Francesca Tricarico. Un’occasione per parlare di giustizia, legalità e diritti civili ma anche di bullismo, gestione della rabbia e stigma sociale, attraverso l’esperienza e il vissuto di ognuno.
Il progetto Le Donne del Muro Alto si concentra sull’inclusione lavorativa e sociale delle donne detenute ed ex detenute, utilizzando il teatro come strumento di emancipazione. Le attrici, che hanno vissuto un’esperienza detentiva e vissuto lo stigma legato alla detenzione, racconteranno la loro esperienza diretta, mostrando come l’arte teatrale abbia avuto un ruolo fondamentale nel loro percorso di crescita. Gli incontri non si limiteranno al tema della legalità, ma offriranno anche spunti di riflessione sulla Costituzione, come valore fondante del nostro vivere insieme. Un’opportunità unica per i giovani di confrontarsi con temi cruciali.
Lo spettacolo Olympe, scritto e diretto da Francesca Tricarico, nasce da un primo studio fatto nel 2015 all’interno del carcere Femminile di Rebibbia. È la storia degli ultimi giorni in carcere di Olympe de Gouges (1748 – 1793), paladina dei diritti delle donne, ma anche dei neri, degli orfani, degli anziani, dei disoccupati,
dei poveri, durante la Rivoluzione francese, e del suo processo conclusosi con la ghigliottina.
I due appuntamenti sono chiusi al pubblico.
Per info: infoledonnedelmuroalto@gmail.com – telefono 3461084467